perché le persone collezionano
15959
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-15959,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.0.9,qi-blocks-1.2.2,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

perché le persone collezionano

Soc.Cer. Richard (1873-1896)

È un dato di fatto che le persone collezionano. Non è facile rispondere alla domanda sul perché. Probabilmente sono guidati da entrambi:
dalle loro preferenze personali e dal tentativo di generare valori materiali, anzi, addirittura moltiplicando il valore creando una serie di pezzi individuali.
C’è un po’ di vanto nel raduno, così come il desiderio di fermare la magia nascosta nelle vecchie cose usate dalla generazione precedente.
E. Kowecka, J. e M. Łosiowie, L. Winogradow, Porcelana polska , Wrocław Ossolineum, 1975

No Comments

Post A Comment