Posacenere/fermacarte in cristallo-Nuova Cev Toscana
16039
wp-singular,portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-16039,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.0.9,qi-blocks-1.2.2,qodef-gutenberg--no-touch,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-29.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Posacenere/fermacarte in cristallo-Nuova Cev Toscana

DESCRIZIONE

luminosissimo posacenere/fermacarte
in pesante cristallo
prodotto dalla Ditta Nuova Cev
Colle Val d'Elsa-Empoli Toscana

design originale a forma rotonda con cerchi concentrici a scalare e linee geometriche in opaco
indicato su una scrivania importante come fermacarte e/o contenitore per fermagli

condizioni perfette

La Cristalleria NuovaCEV nasce nell’immediato dopo guerra (1945)
La fabbrica ha dei forni la cui temperatura può raggiungere i 1400° centigradi e dentro i forni viene messa una miscela di: silice, ossido di piombo, carbonato di sodio, carbonato di potassio, nitrato di potassio, borace pentaidrato, antimonio triossido e vari altri componenti (tutti dosaggi sgreti!!!)
L’impasto va fatto riposare per varie ore, dopo di che viene estratto e lavorato ad uno stato semi-liquido con varie tecniche:
A) a pressa e/o iniezione: il cristallo viene colato in uno stampo dove un punzone scende per andare a comprimerlo contro le pareti
B) soffiato: stesso procedimento di prima ma la forza che viene usata per farlo andare ad aderire alle pareti dello stampo è quella di compressione dell’aria dei polmoni del “soffiatore”
C) a mano libera: in questo caso il maestro vetraio crea l’oggetto avvalendosi unicamente di forbici, uncini, compassi ed altri piccoli utensili che spesso si inventa da solo

Periodo

1970 ca.

Provenienza

Italia

altre informazioni

misure:
diametro 16 cm.
altezza 4 cm.

Prezzo

Category
Cristallerie, Oggetti da collezione